Studio Legale Porzio Cattaneo - Avvocato che aiuta una coppia ad uscire da una crisi finanziaria, infatti vengono ritratti mentre si stringono la mano

Le soluzioni legali previste dalle procedure concorsuali

Trovarti sopraffatto dai debiti può sembrare una situazione senza via d’uscita, ma le procedure concorsuali offrono strumenti utili per affrontare e gestire queste difficoltà. Che si tratti di una persona fisica, un imprenditore o un’azienda in crisi, esistono soluzioni legali che possono aiutare a ristrutturare il debito o a ripartire da zero, nel rispetto delle normative vigenti.

In questo articolo esploreremo le opzioni a disposizione, le procedure previste dalla legge e l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati per superare questa fase complessa.

Riconoscere la crisi: i primi segnali di difficoltà economica

Il primo passo per uscire dai debiti è riconoscere il problema. Alcuni segnali comuni di crisi includono:

  • Incapacità di far fronte a scadenze di pagamento.
  • Accumulo di debiti verso fornitori, banche o lo Stato.
  • Aumento dei costi operativi rispetto ai ricavi, per le aziende.
  • Uso frequente di prestiti o finanziamenti per coprire spese correnti.

Individuare tempestivamente questi sintomi permette di agire prima che la situazione diventi irrecuperabile.

Strumenti legali per gestire i debiti

La normativa italiana offre diverse opzioni per chi si trova in difficoltà economiche, sia per i piccoli imprenditori che per le grandi aziende. Tra le principali troviamo:

  1. Composizione negoziata della crisi (ex Codice della Crisi d’Impresa)
    Questo strumento è rivolto principalmente alle aziende e prevede il coinvolgimento di un esperto nominato dalla Camera di Commercio per assistere l’imprenditore nella rinegoziazione dei debiti con i creditori, evitando così il fallimento.
  2. Esdebitazione per i privati (Legge n. 3/2012, detta “Salva-suicidi”)
    La legge offre la possibilità, per le persone fisiche e le imprese non fallibili, di liberarsi dai debiti residui attraverso:
    • Piano del consumatore: uno strumento per chi ha contratto debiti come privato (es. mutui o prestiti personali) e dimostra di non aver agito con dolo o colpa grave.
    • Accordo con i creditori: una soluzione per negoziare piani di rientro sostenibili.
    • Liquidazione del patrimonio: permette di saldare i debiti attraverso la vendita dei beni, con la possibilità di essere esonerati dai debiti non coperti.
  3. Fallimento e Concordato preventivo (per le aziende)
    Se la crisi non può essere risolta con strumenti alternativi, si può ricorrere al fallimento in proprio o al concordato preventivo, che consente di ristrutturare i debiti sotto la supervisione del tribunale.

A chi rivolgersi per uscire dalla crisi

Affrontare una situazione di indebitamento richiede competenze specifiche. È fondamentale affidarsi a professionisti esperti in diritto fallimentare, tra cui:

  • Avvocati specializzati in crisi d’impresa e sovraindebitamento: possono valutare la situazione e proporre la strategia migliore per il tuo caso.
  • Commercialisti e consulenti finanziari: essenziali per analizzare le condizioni economiche e predisporre piani di rientro o bilanci riequilibrati.
  • Esperti della composizione negoziata: figure formate per assistere le imprese nella gestione della crisi.
Studio Legale Porzio Cattaneo - Ragazzo disperato davanti al pc per i troppi debiti, non sapendo a chi rivolgersi per uscire dalla crisi

Perché scegliere lo Studio Legale Porzio Cattaneo

Lo Studio Legale Porzio Cattaneo offre una consulenza completa e personalizzata per privati e aziende in difficoltà economiche. Grazie a un team multidisciplinare di avvocati ed esperti in diritto fallimentare e crisi d’impresa, lo studio ti guiderà in ogni fase, dalla valutazione iniziale alla scelta della soluzione più adatta.

Lo Studio si occupa di:

  • Gestire procedure di esdebitazione per privati.
  • Assistere le aziende nella composizione negoziata o nella presentazione di piani di concordato preventivo.
  • Fornire supporto legale in caso di fallimento, garantendo la tutela degli interessi del cliente.

Come agire per uscire dai debiti: consigli utili

  • Analizza la tua situazione finanziaria: raccogli informazioni sui tuoi debiti, redditi e patrimonio per avere un quadro chiaro della crisi.
  • Richiedi una consulenza: rivolgiti a professionisti esperti per identificare le opzioni legali disponibili.
  • Agisci tempestivamente: non aspettare che la situazione peggiori; intervenire presto aumenta le possibilità di successo.

Conclusioni

Trovarsi con troppi debiti non significa necessariamente essere senza speranza. Grazie agli strumenti previsti dalla legge e all’assistenza di professionisti qualificati come lo Studio Legale Porzio Cattaneo, è possibile trovare una soluzione e ripartire.

Se sei in difficoltà economiche, contatta lo Studio Legale Porzio Cattaneo per una consulenza su misura e inizia a costruire un nuovo equilibrio finanziario oggi stesso.