Leggi tutto...
Tributi, imposte, tasse e contributi: una distinzione preliminare
Branca del Diritto Finanziario, che a sua volta fa capo al Diritto Amministrativo, il Diritto Tributario è l’insieme delle norme e dei principi che regolano e disciplinano la complessa materia dell’imposizione tributaria. Nel linguaggio giuridico, il termine tributo indica in modo generico le somme dovute dai cittadini al Fisco, comprensive di imposte, tasse e contributi, ovvero l’entrata prelevata coattivamente dallo stato tramite un’imposizione che colpisce in modo neutro i contribuenti che concorrono equamente al finanziamento della spesa pubblica.
Le imposte (dirette o indirette, personali o reali, progressive o proporzionali, una tantum o periodiche) sono più propriamente i prelevamenti coattivi di ricchezza effettuati dallo Stato sulla base dei principi costituzionali di solidarietà e capacità contributiva. Il gettito fiscale proveniente dalle imposte va a finanziare le c.d. “spese indivisibili”, ovvero i servizi rivolti alla collettività dei cittadini. Le tasse sono invece prelevamenti coattivi di ricchezza basati sul principio di correlatività (non di corrispettività) che riguardano il cittadino o l’azienda che abbiano effettivamente usufruito di un determinato atto, provvedimento, bene o servizio pubblico (ad esempio la TARI o tassa sui rifiuti). Dunque le tasse sono volte a finanziare le c.d. “spese divisibili”, destinate a finanziare specifici servizi garantiti ai cittadini dagli enti pubblici.
Infine il termine contributi indica tanto le prestazioni che determinate categorie di cittadini sono tenute a garantire all’organizzazione pubblica alla quale appartengono (come nel caso dei contributi versati periodicamente dai professionisti ai rispettivi ordini di appartenenza), quanto i contributi previdenziali o pensionistici versati dai cittadini al proprio ente di previdenza (INPS, previdenza complementare o casse professionali). Sarà a partire dal monte contributivo versato che verrà calcolata la pensione.
Studio Legale Porzio - Cattaneo: diritto tributario e contenzioso in materia Caravaggio
Qualora un contribuente ritenga che un atto emesso nei suoi confronti (ad es. cartella di pagamento, avviso di accertamento, avviso di liquidazione ecc.) non sia fondato o legittimo, la legge prevede la possibilità di ricorrere al c.d. contenzioso tributario. Nella fattispecie, sono regolate dalla Giurisdizione Tributaria tutte le controversie relative a: tributi di ogni genere e specie; sanzioni amministrative comminate da Uffici Finanziari; sovraimposte; addizionali; estensione, classamento e ripartizione di terreni o unità immobiliari. Il procedimento del contenzioso viene aperto presentando istanza di annullamento totale o parziale dell'atto presso la Commissione tributaria provinciale competente.
A prescindere dalla fattispecie del contenzioso, la giurisdizione in materia tributaria (e dunque i ricorsi) sono di competenza delle Commissioni Tributarie. Gli atti di annullamento e i procedimenti di ricorso devono rispondere ai requisiti di legge, pena la nullità o l’inammissibilità. Pertanto, in caso di contenzioso in materia di Diritto Tributario, è sempre bene rivolgersi a uno studio legale con alta specializzazione in materia. In collaborazione continuativa con professionisti del settore (dottori commercialisti, revisori contabili ecc.), offriamo supporto e assistenza alle imprese e ai privati cittadini in tutte le varie fasi del procedimento giudiziario innanzi alle Commissioni tributarie provinciali e regionali.
Lo Studio Legale Porzio - Cattaneo con sede a Bergamo è a disposizione anche per offrire consulenza alle aziende in materia fiscale e tributaria a Caravaggio e dintorni, oltre che per assistere cittadini alle prese con crisi da sovraindebitamento e aziende per la rinegoziazione del debito in casi di istanza fallimentare. Il diritto tributario, ovvero la disciplina afferente alla vasta materia dell'imposizione tributaria nei confronti dei contribuenti, è una delle aree di competenza dello Studio legale con sede a Bergamo ma operante anche a Caravaggio e limitrofi