Leggi tutto...
Tipologie e caratteristiche essenziali di un contratto legalmente valido
La legge individua diverse fattispecie di contratti, secondo la mutualità o meno delle prestazioni (contratti bilaterali o unilaterali), i costi (onerosi o gratuiti), l’oggetto (consensuale o reale) e la forma (obbligatori, formali, non formali, commutativi o aleatori). Per essere considerato valido dinanzi alla legge, un contratto deve essere costituito da una serie di elementi essenziali, ovvero innanzitutto il mutuo accordo (che richiede che entrambe le parti siano in possesso della facoltà di intendere e volere), l’oggetto (ovvero quello che si dovrà fare, dare o pagare in virtù dell’accordo) e la causa (ovvero la funzione economica e sociale) del contratto.
A prescindere dalla tipologia specifica, ogni contratto ha efficacia di legge dal momento della stipula, e genera un vincolo fra le parti che ne rispondono e beneficiano secondo tutti gli effetti di legge presenti e futuri. Tuttavia, la presenza di determinati vizi può costituire motivo di nullità del contratto. In particolare, un contratto è nullo quando contrario alla legge o privo di uno dei suoi elementi essenziali; si parla invece di annullabilità in caso di comportamento scorretto di una delle parti metta che configuri errore (falsa rappresentazione della realtà), violenza (coercizione alla sottoscrizione del contratto) o dolo (truffa).
Quando una delle parti non adempia ai propri obblighi contrattuali si può invece richiedere la risoluzione del contratto per inadempimento, impossibilità od onerosità sopravvenuta. La rescissione del contratto può invece essere richiesta per motivazioni come l’impossibilità di valutazione serena o condizioni evidentemente svantaggiose (come nei casi di anatocismo o usura bancaria). In tutti questi frangenti è opportuno richiedere l’assistenza di uno studio legale specializzato nella complessa materia della contrattualistica e attrezzato per affrontare tutte le controversie che possano insorgere tra privati o aziende, dalla negoziazione sino alla cessazione degli effetti del contratto.
Studio Legale Porzio - Cattaneo di Bergamo: consulenza e assistenza nella redazione contratti
In tutte le operazioni di contrattualistica relative alle diverse tipologie di accordi commerciali o finanziari tra due o più soggetti, il cliente può avvantaggiarsi della consulenza di uno studio legale in grado di operare per la piena tutela del suo interesse. Lo Studio Porzio Cattaneo con sede a Bergamo offre consulenza e assistenza legale per la redazione di contratti di franchising, affitto, leasing, agenzia, appalto, outsourcing, vendita, trasporto, marchi, diritti di proprietà intellettuale, contratti commerciali e contratti atipici a Bergamo e dintorni. L’attività del team legale include l’assistenza stragiudiziale per risolvere controversie in ambito extraprocessuale, con l’obiettivo di prevenire - ove possibile - l’insorgere di vertenze ed evitare l’aggravio delle procedure giudiziali.
Lo Studio fornisce inoltre assistenza preliminare e contestuale alla redazione di contratti, transazioni o scritture private (per compravendita o cessione di beni, appalto, fornitura servizi, somministrazione, locazione, factoring, affitto di azienda, mandato, agenzia, comodato, fideiussione ecc.), formazione di atti pubblici.
È inoltre possibile sottoscrivere un accordo economico con i professionisti dello Studio per l'assistenza contrattuale e per la consulenza continuativa, con partecipazioni a riunioni, assemblee e consigli di amministrazione, stabilendo sin da subito i parametri minimi e massimi di riferimento. Lo Studio Porzio - Cattaneo con sede a Bergamo è a disposizione per concordare modalità di assistenza contrattualistica e consulenza aziendale ad hoc, oltre che per sviluppare piani di gestione passività e ristrutturazione del debito (che consentono di evitare l’istanza di fallimento), nella mediazione civile, nelle richieste di risarcimento danni e nella negoziazione assistita a Bergamo e dintorni.