Usura bancaria Bergamo: rivolgiti allo Studio Legale Porzio - Cattaneo
Lo Studio Legale Porzio - Cattaneo è da anni punto di riferimento, per correntisti e Clienti delle Banche in generale, per quanto concerne il contenzioso legato alla presenza di irregolarità nella tenuta dei rapporti di conto corrente e di finanziamento, quali mutui e leasing a Bergamo e dintorni.
Nello specifico, lo Studio si avvale della competenza e dell'assistenza di tecnici in grado di predisporre elaborati peritali ad hoc, atti ad accertare la presenza di molte delle anomalie più frequentemente riscontrabili nel rapporto Banca - Cliente quali: interessi anatocistici (anche di tipo occulto); usura bancaria; interessi ultralegali; commissioni di massimo scoperto, di messa a disposizione fondi e c.i.v.; spese ed oneri non dovuti.
Consulenza in materia di usura bancaria Bergamo
Reato punito dall'articolo 644 del Codice Penale, l’usura bancaria è la fattispecie giuridica configurata dalla sproporzione nell’ammontare di spese, interessi e commissioni applicati rispetto alla categoria e all’entità della prestazione, nonché alle dinamiche finanziarie generali del mercato. La legge stabilisce infatti un tetto massimo al tasso d’interesse che può essere applicato a transazioni di denaro quali prestiti personali, mutui, credito al consumo, cessioni del quinto dello stipendio, finanziamenti, leasing e carte di credito. Tuttavia in alcuni casi e attraverso pratiche poco trasparenti, risparmiatori e correntisti possono trovarsi ingiustamente onerati da condizioni al limite dell’usura o da veri e propri tassi usurai.
Per cautelarsi da ipotesi di usura bancaria è necessario innanzitutto determinare se i tassi d’interesse praticati dalla banca superano il tasso soglia indicato dalla Banca d'Italia (TEGM - TEG) attraverso un’analisi tecnico-finanziaria. Il risparmiatore vittima di tassi usurai ha diritto al rimborso degli interessi eventualmente corrisposti, oltre al risparmio di quelli futuri: allo scopo di tutelarsi da illeciti bancari o finanziari è preferibile rivolgersi a Studi legali esperti nel settore, come lo Studio Porzio - Cattaneo di Bergamo esperto in materia di usura bancaria a Bergamo, provincia Bergamo, Dalmine, Orio al Serio, Zogno, Alzano Lombardo, Palazzolo sull'Oglio, Capriate San Gervasio, Sarnico, Iseo, Rovato, Chiari, Romano di Lombardia, Treviglio, Caravaggio, Val Seriana, Val Brembana.
Tassi soglia sugli interessi applicati e reato di usura bancaria
La Legge n. 108 del 7 marzo 1996 ha integrato quanto stabilito dall'Art. 644 CP in materia di usura bancaria, introducendo parametri di analisi e confronto più oggettivi, tra cui innanzitutto il meccanismo dei tassi soglia. Fissati dal Ministero del Tesoro a cadenza trimestrale e divisi per categorie di credito e importo di capitale prestato, i tassi soglia estendono l’ambito di tutela della norma, consentendo al giudice di stabilire in modo oggettivo se ci si trova di fronte a un caso di usura bancaria.
Il tasso d’interesse applicabile a finanziamenti di qualsiasi entità e forma deve infatti attenersi a quanto indicato dalla Banca d’Italia che pubblica a cadenza trimestrale la tabella dei Tassi di interesse Effettivi Globali Medi (TEGM): è a partire da questi dati che vengono poi calcolati i tassi di riferimento per mutui e finanziamenti a tasso fisso o variabile. Qualora dal confronto fra i limiti massimi consentiti del TEGM e i valori del TEG (Tasso Effettivo Globale) emergessero anomalie a danno del cliente, quest’ultimo può ottenere il rimborso dell’intera somma corrisposta per il pagamento degli interessi usurai, oltre al risparmio di quelli futuri.
I parametri di riferimento consentono alla legge di distinguere efficacemente l’usura oggettiva - in cui il superamento del tasso soglia è inequivocabile e matematicamente dimostrabile - dall’usura soggettiva. Descritta dal terzo comma dell’art. 644 CP, quest’ultima riguarda vantaggi, compensi e interessi che risultino sproporzionati, anche se inferiori al tasso limite. Ulteriore caso di usura soggettiva riguarda chi si trovi in temporanee condizioni di difficoltà economica o finanziaria: lo scopo è la tutela dal depauperamento del patrimonio di imprese e famiglie in contingenze sfavorevoli.
La normativa in materia di usura è infatti intimamente connessa alla tutela dell’interesse collettivo prima ancora che alla protezione del singolo. Come si evince dalla sentenza della Corte di cassazione n. 20148/2003, il corretto funzionamento dei mercati e dei rapporti negoziali inerenti la gestione del credito è prerequisito e fondamento della stabilità sociale e del benessere pubblico. Con le sentenze Cass. n. 2988/2008 e n. 5683/2013, i giudici hanno ulteriormente chiarito che il reato di usura non implica necessariamente comportamenti intimidatori o minacciosi (che configurano invece il reato di estorsione): qualunque genere di interessi o vantaggi giudicati obiettivamente incongrui comporta un profitto illegittimo, sanzionabile ai sensi della normativa sull’usura bancaria.
Studio Legale Porzio-Cattaneo: diritto bancario e reato di usura bancaria Bergamo
L’applicazione di tassi d’interesse superiori alle soglie previste dalla legge è ancora oggi una delle anomalie più diffuse nei contenziosi che riguardano i contratti finanziari, e nei casi più gravi giunge a configurare una vera e propria truffa ai danni dei risparmiatori. Il primo atto di tutela contro l’applicazione di tassi usurai da parte di una banca o istituto di credito è la verifica oggettiva del superamento della soglia attraverso un’analisi tecnico-finanziaria: il calcolo preciso dei tassi d’interesse comparati con le soglie di legge consente di individuare ogni eventuale anomalia finanziaria e/o legale a danno dei risparmiatori.
La pretesa illecita di interessi non dovuti può avere diverse ripercussioni negative sul correntista, che nei casi più gravi possono giungere a determinare problematiche di sovraindebitamento o provvedimenti connessi all’attività di recupero crediti. Considerata l’elevata complessità della materia, si comprende come per individuare anomalie nella gestione del rapporto con la banca o istituto di credito sia necessario rivolgersi a consulenti specializzati in diritto bancario. Eventuali interessi illegittimi applicati su finanziamenti e leasing, tassi usurari e altre irregolarità con il correntista o debitore verranno individuati tramite perizia finanziaria mirata